Smettere di fumare e attività fisica: in pratica arrivare prima a raggiungere il tuo obiettivo.
Per smettere davvero hai bisogno di stimoli. Hai bisogno di attività che ti tengano occupato e non ti facciano pensare alla sigaretta.
Un’attività interessante potrebbe essere quella di iniziare a fare attività fisica… Scherzi a parte, se inizi a muoverti si riduce l’astinenza da nicotina, sensazione che al contrario aumenta quando svolgi compiti noiosi o stressanti.
L’attività fisica ti aiuta ad entrare in sintonia con il tuo corpo, riprogettandolo contro tutti quei movimenti automatizzati da fumatore.
Fare sport inoltre abbassa il tuo livello di stress, aumenta l’autostima e ti migliora l’umore, grazie al rilascio delle endorfine, responsabili della sensazione di aver fatto qualcosa di buono.
Considerato il percorso difficile che hai deciso di affrontare, l’attività fisica può essere un’ottima attività una volta spenta l’ultima sigaretta.
Scommetto che quando hai pensato di smettere di fumare, una delle tue prime paure sia stata quella di ingrassare. Perché tutti pensano che sia un’associazione automatica. Ma è sbagliato.
Inutile dirti che con l’attività fisica ed un giusto percorso puoi bruciare quelle calorie in esubero ed evitare quei pochi kg che potresti accumulare.
Non sai quale attività fisica scegliere?
La più consigliata è il nuoto, definita “complet”, perché è quella che maggiormente coinvolge respirazione, polmoni e muscoli.
Questo tipo di attività inoltre ti fa notare i miglioramenti nel tempo in termini di resistenza e capacità polmonare.
Per iniziare, una nuotata lenta di 30 minuti al giorno per il primo mese può andare bene. Ricordati di aumentare pian piano intensità e velocità. In estate il mare è il miglior posto per la tua salute.
Sei pronto ad associare “smettere di fumare e attività fisica”? L’accoppiata ti migliora la vita. Che attività hai pensato di fare una volta che avrai smesso di fumare? Scrivicelo nei commenti.
DA LEGGERE: Cibi SI e cibi NO per smettere di fumare – Smettere di fumare e ingrassare: è sempre vero?