Smettere di fumare e ingrassare: c’è sempre una relazione? È così automatico?
Ti rispondo subito… è vero! Ma non come si pensa generalmente.
Smettere di fumare può fare ingrassare, per vari motivi.
Il primo è perché la sigaretta ha un effetto anoressizzante per via della nicotina contenuta, quindi riduce l’appetito e aumenta lievemente il metabolismo.
Smettere di fumare fa cessare questo effetto anoressizzante, il metabolismo riprende il suo ritmo naturale e si tende ad aumentare leggermente di peso.
Nel primo periodo dopo che si è deciso di smettere di fumare aumenta l’appetito, quindi si tende a mangiare più del dovuto.
Come sempre a fare i danni maggiori è l’abitudine, la dipendenza psicologica.
Non potendo soddisfare questo bisogno con la sigaretta e la nicotina, spesso si fa un uso eccessivo di snack, bevande alcoliche o zuccherate.
Per non parlare poi di tutti i cibi definiti “spazzatura”.
Proprio per questo in SigaRotta il modulo dell'alimentazione è conseguente al giorno della liberazione dalle sigarette
Quindi si, smettere di fumare e ingrassare è una relazione vera, ma comunque non accade a chi segue SigaRotta ed i dettami del Dott.Puma
E soprattutto è una cosa controllabile.
La paura di ingrassare dopo l’ultima sigaretta, in particolare nelle donne, può essere un limite.
Purtroppo non si riesce a capire che i danni della sigaretta e delle oltre 4000 sostanze in essa contenute, sono molto più gravi di quello che appaiono.
Resta comunque valido il consiglio di iniziare a fare attività fisica per evitare di smettere di fumare e ingrassare. Basta poco movimento in più.
Che aspetti? Hai ancora paura di prendere qualche chiletto?
Mangiando in modo sano, scegliendo alimenti biologici, potrai rimanere in linea, smettere di fumare e vivere meglio. SEGUI SIGAROTTA E DAI UNA SVOLTA
DA LEGGERE: Cibi si e cibi NO per smettere di fumare – Smettere di fumare e attività fisica: serve davvero?